Le attività in Kenya: educazione e formazione scolastica

La principale attività de La goccia è la educazione e formazione scolastica in Kenya. Nel 2004 La goccia ha iniziato una intensa collaborazione con la nuova missione situata a Karen, alla periferia di Nairobi, e dedica ancor oggi la maggior parte delle proprie energie ai bambini delle baraccopoli di quella zona. Ha istituito delle borse di studio per le scuole superiori e l’università per un numero ridotto di studenti poveri e meritevoli. Sostiene anche la scuola di Hurara, situata in una zona poverissima tra Malindi ed il confine con la Somalia. Ha comunque portato a compimento l’iter scolastico dei bambini che aveva adottato in Zambia.


La scuola St. Francis di Karinde

Per reazlizzare il suo progetto di educazione e formazione scolastica La goccia ha contribuito in maniera sostanziale all’acquisto di due appezzamenti di terreno confinanti all’interno della baraccopoli di Karinde, ad una ventina di chilometri da Nairobi. Su questo terreno ha poi finanziato la costruzione di una scuola: la “St. Francis Primary School and Nursery”. Attualmente La goccia sostiene gran pare dei costi di esercizio della scuola mediante un certo numero di adozioni scolastiche a distanza.


Le borse di studio per le scuole superiori e l’università

Il 2014 è stato il primo anno in cui i bambini hanno preso il diploma di scuola primaria ed hanno cominciato a frequentare le superiori. La goccia ha istituito una ventina di borse di studio per pagare le rette ai più meritevoli e ai più poveri. Le famiglie si sono impegnate a far fronte agli altri costi, quali i trasporti ed un minimo di soldi in tasca per questi ragazzi che frequentano quasi tutti scuole a convitto. In Kenya la maggior parte delle scuole superiori e delle università è così. Julian è una di queste ragazze, molto brava, che ha frequentato la facoltà di Agraria all’Università di Nairobi. Si è laureata nel dicembre 2022.

Julian Moraa 2013
Julian Moraa frequentava le medie nel 2013 alla St. Francis di Karinde
Julian Moraa 2015
Julina Moraa alle superiori nel 2015 insieme a Luciana
Julian Moraa 2022
Julian Moraa finalmente laureata in scienze Agrarie nel 2022

Altre due ragazze provenienti dalla nostra scuola hanno frequentato le superiori con le nostre borse di studio e stanno ora studiando alla Maseno University nel nord del Kenya: Sharon è al terzo anno di Scienze statistiche ed Informatica, Talia si è iscritta alla facoltà di Medicina.

Sharon Achieng 2024
Sharon Achieng nel 2024 iscritta al terzo anno si Scienze statistiche ed Informatica
Talia Ayimba 2024
Talia Ayimba, qui con suo padre, si è iscritta nel 2024 al primo anno della facoltà di Medicina

Il progetto Women for Women

Nella scuola nel corso del 2008 è stato anche attivato il progetto “Women for Women”: si tratta di un laboratorio dove si insegna un mestiere ad un certo numero di ragazze per aiutarle a rendersi economicamente indipendenti e ad evitare la prostituzione, ultima spiaggia per chi non riesce a trovare un lavoro. La goccia ha sostenuto questo progetto in tutte le sue varie fasi. Maggiori informazioni sono nella pagina dedicata.


La scuola St. Clare di Hurara

Nel corso degli anni una comunità delle stesse Suore Francescane si è insediata nel villaggio di Tarasaa, a circa 100 km a nord di Malindi, verso il confine con la Somalia. In questo villaggio è stato creato un dispensario a favore della popolazione locale, a qualsiasi etnia e religione appartenga.

In seguito nella campagna di Hurara, ad una decina di chilometri da Tarasaa, è stata fondata una piccola scuola, per aiutare i bambini della popolazione locale. La goccia ha iniziato nel 2016 ad aiutare anche questa scuola intitolata a Santa Chiara.

La scuola di Hurara 2024
I bambini e gli insegnanti della scuola St. Clare di Hurara accolgono Luciana e Marcello nella visita del 2024