Dopo gli anni della pandemia di Covid, la situazione in Kenya sembrava stabilizzata e le scuole avevano ripreso il loro ritmo regolare. Nel 2023 il governo ha riformato l’ordine degli studi: ha soppresso le classi settima e ottava della scuola primaria (corrispondenti alla seconda e terza media da noi) ed ha istituito la Junior Secondary School, una sorta di ginnasio di tre anni. I nuovi programmi prevedono anche corsi pratici e sono pensati per individuare le capacità e le propensioni degli studenti per indirizzarli in seguitpo al tipo di scuola superiore più adatto. La nuova Junior Secondary School richiede strutture nuove e separate dalla scuola primaria ed un corpo insegnante e dirigente con qualifiche più alte. Purtroppo solo poche scuole, sia pubbliche che private sono state in grado di rispondere a tutto ciò entro l’anno. Di conseguenza le lezioni sono iniziate in molti casi con scarsità di mezzi ed insegnanti, con deroghe di vario genere. La nostra scuola di Karinde ha inziato il nuovo corso usando nel 2024 per la classe settima un’aula rimasta libera. Nel 2025 sta usando altri espedienti per continuare il corso con l’ottava. E’ però imperativo realizzare un nuovo edificio con le strutture necessarie per rispondere alle normative.

Dopo molte difficoltà nel reperimento dei fondi necessari (oltre 80.000 €) finalmente la costruzione è iniziata con la demolizione delle prime aule provvisorie, ormai adattate solo a magazzini, e l’affidamento ad una ditta qualificata della realizzazione del progetto. Una parte del finanziamento proviene dai fondi del Centro Missionario delle Diocesi di Roma, ma il resto dovrà essere reperito dalla Congregazione. La goccia farà del suo meglio per contribuire, ma al momento non ha risorse disponibili.