Le suore della missione di Tarasaa hanno costruito, con il lavoro delle famiglie della zona, una scuola per i poveri di Hurara. La popolazione vive molto modestamente nelle aride campagne ad una decina di chilometri di distanza da Tarasaa ma le scuole erano lontane ed i loro bambini erano costretti a lunghissime marce per raggiungerle; i più piccoli non ce la facevano proprio.

Le suore hanno preso in carico la scuola, intitolandola a Santa Chiara, ed hanno assicurato ai bambini istruzione ed un pasto al giorno con un piccolo contributo da parte delle famiglie, o almeno di quelle che possono permettereselo.
La scuola, inizialmente, era fatta di baracche di rami, fango e lamiera; le aule erano completamente vuote e le lezioni si tenevano a terra. La cucina era solo un riparo dove si preparava la merenda e si cuoceva su fuoco di legna il pranzo per bambini ed insegnanti.

Inizia la costruzione della scuola di Hurara col lavoro delle famiglie
Inizia la costruzione della scuola di Hurara col lavoro delle famiglie
Nel primo anno le aule erano completamente prive di attrezature
Nel primo anno le aule erano completamente prive di attrezature
La prima cucina: una baracca aperta ai venti
La prima cucina, molto rustica, ma necessaria per preparare il porridge ed il pranzo per i bambini e gli insegnanti
L'ufficio delle Direzione
L’ufficio delle Direzione, povero e malmesso ma rappresentativo della missione educativa
La merenda dei primi alunni della scuola
I prim alunni della scuola fanno merenda all’aperto col porridge
L'aula della classe quarta
2018: la classe quarta nella sua aula completata ed arredata da poco

L’ufficio di Direzione era costruito in maniera precaria ed approssimativa, come le aule, ma mostrava i valori fondanti della scuola, I bambini ricevevano due pasti: la merenda di porridge e il pranzo, polenta o minstrone “kideri” cotto sul fuoco di legna.
A partire dal 2016 La goccia ha deciso di aiutare anche questa scuola intitolata a St. Clare. Inizialmente ha comprato banchi ed attrezzature varie. Dal 2017 provvede a quanto necessario per assicurare cibo, materiale didattico e una integrazione al salario degli insegnanti e della cuoca per tutto l’anno scolastico.

All’inizio gli alunni erano pochi e piccoli d’età: frequentavano l’asilo e la prima. In seguito, man mano che crescevano, è sorta la necessità di aprire altre classi. Nel 2018 si era arrivati alla quarta, con una popolazione scolastica totale di circa 130 bambini. Per loro era stata costruita una nuova aula, ancora una di rami e fango.
Nel frattempo le suore hanno avuto la concessione del terreno ove sorge la scuola. Con l’aiuto di donatori italiani ne hanno costruito una nuova, in muratura, dotata di classi di asilo e di scuola primaria, di uffici di direzione e di una vera cucina.

2019: la nuova scuola in muratura
2019: la nuova scuola in muratura
La nuova scuola piace moltissimo ad alunni e professori
La nuova scuola piace moltissimo agli alunni (e anche ai professori)


L’accoglienza festosa di bambini ed insegnanti è evidente e fonte di grande gioia anche per i visitatori.
Gli alunni sono divenuti circa 160 nel 2020. Poi il Covid ha sconvolto l’anno scolastico provocando la sospensione dei corsi in tutto il Kenya. Sono poi ricominciati dopo alcuni mesi cercando di tornare ad un normale calendario.


Nel 2022 abbiamo trovato che le vecchie aule ospitano gli alloggi per gli insegnanti: sono tutti in trasferta, lontani dalle loro famiglie e possono permettersi di tornare alle loro case solo quando vi sono delle vacanze abbastanza lunghe. Nello stesso anno le suore hanno avviato, con un forte contributo de La goccia, i lavori per la nuova cucina che è divenuta operativa in pochi mesi, Finalmente la preparazione dei cibi avviene in locali ed in recipienti a norma di legge. Purtoppo la cucina non è ancora terminata: mancano dei magazzini e la dispensa per conservare utensili e cibi. Questo fa parte dei progetti futuri.

la nuova cucina incompleta
Finalmente la nuova cucina è opoerativa, ma è ancora incompleta
La preparazione del pranzo nella nuova cucina
La preparazione del pranzo nella nuova cucina

A scuola si svolgono anche attività sanitarie, come le vaccinazioni; i genitori si riuniscono di tanto in tanto per dei corsi di aggiornamento; i bambini segono anche corsi pratici di cucina, di artigianato e di economia domestica.

Attività pratiche della scuola: lezioni di cucina
Attività pratiche della scuola: lezioni di cucina
Attività pratiche della scuola: ceazione di oggetti di artigianato
Creazione di oggetti di artigianato
Attività pratiche della scuola: lezioni di economia domestica
Lezioni di economia domestica